MIRIAM MARINI
Videomaker e produttrice esecutiva
Potenzia la tua attività commerciale con la forza del video marketing
I'm a title. Click here to edit me.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
MARA
A BREVE IL PROMO
Un documentario in memoria di Mara Borriero, una donna che con lungimiranza, passione e coraggio ha saputo creare importanti realtà imprenditoriali, impegnandosi soprattutto nel sociale e dando importanza e valore alle donne e ai giovani.
Mara era presidente della Ska srl di Sandrigo e della Meneghin srl di Povegliano, che producono la prima impianti per l´allevamento avicolo a terra e la seconda attrezzature per conigli; era anche contitolare dell´hotel Aries di Vicenza.
Il suo era un modello di imprenditrice che conciliava famiglia e lavoro, riuscendo a metterci il valore aggiunto dell´intuito femminile. Una favola la sua carriera, iniziata da giovanissima nella Ska, dove da semplice dipendente è diventata braccio destro e moglie del fondatore Berto Pozzato “Skaraba”. Dal 2005 al 2010 la carica di presidente delle sezioni del Veneto e del Trentino Alto Adige dell´Aidda, l´associazione imprenditrici donne dirigenti d´azienda.
Mara Borriero , una leonessa, dal fascino induscutibile e da una determinazione e concretezza rare da incontrare.
IN CERCA DI APPOGGI FINANZIARI PER TERMINE RIPRESE E MONTAGGIO.
PRESTO SU PIATTAFORMA CROUWDFUNDING
KINSHAS ANGEL'S
2014
“Kinshasa Angels”, un progetto di formazione professionale a favore di un gruppo di ragazze di strada a cui Cesvi offre l'opportunità di seguire specifici training per intraprendere una carriera lavorativa nel settore della sartoria, panificazione, pasticceria e beauty. Una formazione approfondita che si traduce, per queste ragazze, nella possibilità di essere finalmente libere e indipendenti.
Le prime 13 ragazze, oltre a frequentare il corso in sartoria, hanno ricevuto un supporto alimentare, sanitario e psicosociale. Ma, cosa ancora più importante, sono state accompagnate in un percorso di riavvicinamento alle loro famiglie di origine e hanno effettuato uno stage di 3 mesi che si è concluso con un esame di stato. Un primo passo per l'inserimento nel mondo del lavoro.
“Kinshasa Angels” è un'iniziativa fortemente voluta da Dino Pozzato, storico donatore di Cesvi, per tenere vivo il ricordo dell'imprenditrice veneta Mara Borriero e del suo impegno a favore delle donne. Un impegno che ha portato anche alla nascita dell'Associazione Talenti di Donna, che ha l'obiettivo di dare voce a scrittrici “ritrovate” attraverso la produzione di loro libri e spettacoli.
In questo documentario si segue la fase del progetto che prevede il coinvolgimento di 50 ragazze di strada: donne cresciute troppo in fretta nei quartieri degradati di Kinshasa, abbandonate, esposte a rischi e violenze di ogni tipo e senza una prospettiva per il futuro.
Il sostegno dell'Atelier Mara Borriero è fondamentale per l'organizzazione dei corsi di formazione, la fornitura dei materiali necessari e il trasporto delle ragazze verso i laboratori dove si svolgono le attività pratiche. A tutte viene inoltre garantito un pasto al giorno e, alla fine dei sei mesi formativi, un kit di materiali per poter continuare il lavoro appreso.
IN CERCA DI APPOGGI FINANZIARI PER TERMINE RIPRESE E MONTAGGIO
PRESTO SU PIATTAFORMA CROWDFUNDING
CITE' GUANELLA
2014
Il documentaria racconta la comunità educativa agricola dell'Opera don Guanella, nella Repubblica Democratica del Congo, alle porte di Kinshasa, che si pone l'obiettivo di recuperare dalla marginalità e di reinserire nella società gli adolescenti e i giovani "di strada" della grande capitale Kinshasa, megalopoli di ormai più di dieci milioni di abitanti.
28 min. + 12 di extra
EMMA, L'ULTIMA LAVANDARA
2011
Regia e montaggio: Miriam Marini.
Sceneggiatura di: Miriam Marini e Titino Carrara.
Produzione: Assessorato alla Cultura del Comune di Brendola, del quale è refente Barbara Tamiozzo, in collaborazione con il Comitato della Biblioteca civica presieduto da Valentina Molon.
Il documentario è stato realizzato in occasione della festa della donna, e la quarta edizione di "Chi dice donna…dice donna", con l'appuntamento "Femmina penso…pensar mi piace".
Protagoniste le donne di Brendola, Emma Molon, ultima lavandaia e Maria Castegnero, panettiera.
Sullo schermo immagini per raccontare vite vissute, storie vere di donne vere, dal sapore sincero, che hanno saputo utilizzare forza d'animo, creatività e passione per rendere la propria vita intensa.
15 min.
MARIA CHE PANE!
2011
Regia e montaggio: Miriam Marini.
Sceneggiatura di: Miriam Marini e Titino Carrara.
Produzione: Assessorato alla Cultura del Comune di Brendola, del quale è refente Barbara Tamiozzo, in collaborazione con il Comitato della Biblioteca civica presieduto da Valentina Molon.
Il documentario è stato realizzato in occasione della festa della donna, e la quarta edizione di "Chi dice donna…dice donna", con l'appuntamento "Femmina penso…pensar mi piace".
Protagonista Maria Castegnero, antica panettiera e donna da un'invidiabile energia.
34 min.
FORMAZIONE NEL DESERTO
2013
La formazione esperienziale “Viaggio nel deserto” consiste nel vivere una settimana in mezzo al deserto e raggiungere a piedi una località prestabilita. L’esperienza che si vive è diversa da quella quotidiana, si sperimenta uno stile di vita essenziale, al fine di uscire dalla propria “zona di comfort” e dalle proprie abitudini. Si possono sviluppare la capacità di gestire le proprie emozioni, i rapporti interpersonali, la comunicazione con gli altri e con se stessi, la fiducia nel gruppo e nelle proprie capacità, la leadership individuale e nei confronti del gruppo. Il vivere con altre persone e quindi il fare squadra, consente di apprendere ad organizzarsi in condizioni particolari e a superare i propri limiti sempre in sicurezza.
PROMO IN FASE DI MONTAGGIO
IN CERCA DI APPOGGI FINANZIARI PER TERMINE RIPRESE E MONTAGGIO. PRESTO SU PIATTAFORMA CROWDFUNDING
GANS
2010
Attraverso uno spettacolo teatrale realizzato dai membri della Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni, meglio conosciuti anche come Mormoni, e attraverso l’esperienza di alcuni membri e persone non più attive nella chiesa, si cercherà di capire quanto possa essere difficile nella società di oggi rimanere fermi nella propria fede e scoprire che cosa, invece, da tanta forza agli altri.
DOCUMENTARI
Extra